
21 Feb Letture bibliche a San Mamete
La Speranza che non delude
La Compagnia di San Mamete intenderebbe riprendere la bella consuetudine delle letture bibliche, sospesa durante la pandemia. La formula sarebbe quella già collaudata: cadenza mensile degli appuntamenti; di domenica pomeriggio, naturalmente nella chiesetta di San Mamete; introduzione ai capitoli e lettura a più voci, con intermezzi musicali intonati all’argomento, eseguiti dal maestro Franco Castelli.
Tra marzo e giugno, prima dell’interruzione estiva, conteremmo di leggere i libri di Tobia e di Giuditta.
Inseriti entrambi tra i “libri storici” dell’Antico Testamento, Tobia e Giuditta fanno gruppo a sé (col libro di Ester che leggeremo dopo l’estate) per un carattere più spiccatamente letterario ed edificante, dove prevalgono l’invenzione narrativa e il forte insegnamento religioso e morale. Avremo modo, fra l’altro, di meditare sul tema della Speranza cristiana, che costituisce la spina dorsale dei due libri, in sintonia con la celebrazione del Giubileo. Per le introduzioni, vorremmo poter distribuire, come in passato, un foglio-guida, che possa poi servire ai presenti per tornare sul testo biblico e meditarlo. A tale riguardo, chiediamo a don Ivan se ci conferma la sua disponibilità a predisporre queste schede, di cui, in sua assenza, potremmo dare comunque utile lettura.
La Speranza che non delude
Ritrovo ore 16.00 presso la chiesetta di San Mamete
- 2 marzo: L’arcangelo Raffaele viene in soccorso di Tobi e di Sara (Tb 1-6)
- 13 aprile: “Benedite Dio per tutti i secoli” (Tb 7-14)
- 4 maggio: Dio è il “salvatore dei disperati” (Gdt 1-9)
- 8 giugno: Giuditta e Oloferne (Gdt 10-16)